Formazione continua e permanente
Educazione Continua in Medicina - Sviluppo Professionale Continuo
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie è accreditato sia presso la Regione Piemonte per l'Educazione Continua in Medicina (ECM), sia presso la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) per lo Sviluppo Professionale Continuo (SPC). Organizza corsi di aggiornamento, seminari, convegni - anche in modalità telematica - che rientrano sia nel progetto Ministeriale di educazione permanente dei laureati che operano nel settore sanitario, sia nell’attività di aggiornamento professionale in Medicina Veterinaria.
Questi eventi sono organizzati con cadenza regolare e offerti dal Dipartimento stesso o in collaborazione con Enti esterni e Associazioni professionali.
Per gestire il programma di Educazione Continua in Medicina e di Sviluppo Professionale Continuo è stata nominata un'apposita Commissione, presieduta dal Direttore della Formazione, con il compito di coordinare le proposte di evento e tenere aggiornata l'agenda annuale.
Safood - Innovative Services for Food Security
- Tipologia: Accordo DSV/segreteria scientifica
- Titolo: Collaborazione per progettazione ed erogazione eventi formativi ECM e SPC
- Contraente: DSV
- Parti: Safood
- Responsabile locale: Prof.ssa Francesca Tiziana CANNIZZO
- Decorrenza: 01/01/2022
- Termine: 31/12/2024
Agripiemontevet
- Tipologia: Accordo DSV/Agripiemontevet
- Titolo: Collaborazione per progettazione ed erogazione eventi formativi ECM e SPC
- Contraente: DSV
- Parti: Agripiemontevet
- Responsabile locale: Prof. Enrico BOLLO
- Decorrenza: 01/01/2022
- Termine: 31/12/2024
Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC)
- Tipologia: Accordo DSV/SCIVAC
- Titolo: Collaborazione per progettazione ed erogazione eventi formativi ECM
- Contraente: DSV
- Parti: SCIVAC
- Responsabile locale: Prof.ssa Silvia MIRETTI
- Decorrenza: 25/05/2021
- Termine: 31/03/2023
Attività in corso
Eventi ECM
- 15 maggio 2025: "Dolore e stress: quando cavallo e medico veterinario condividono il peso"
- 9 - 10 - 11 aprile 2025: "IV Congresso Nazionale - Filiera delle carni di selvaggina selvatica"
Eventi SPC
- 9 - 10 - 11 aprile 2025: "IV Congresso Nazionale - Filiera delle carni di selvaggina selvatica"
- 9 aprile 2025: "Innovazione e tecnologia mettono KO le malattie più diffuse in porcilaia"
- 21 marzo 2025: "Autoimprenditorialità per Medici Veterinari"
Archivio attività
Anno 2024
- 17 ottobre 2024: "Il Tirocinio Pratico Valutativo in sanità animale e sicurezza alimentare nella nuova laurea abilitante in Medicina Veterinaria"
- 28 settembre 2024: "È tutta una questione di ormoni"
- 7 giugno 2024: "Modernizzazione dell'approccio alla valutazione del benessere e al controllo della sicurezza nella filiera carni"
- 12 aprile 2024: "Materiali a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - inquadramento normativo, requisiti per gli utilizzatori e indicazioni per il controllo ufficiale"
Anno 2023
- 21 aprile 2023: "Il futuro e l’innovazione nella moderna acquacoltura"
- 25-26 marzo 2023: "Facciamoli nascere bene: corso di perinatologia e neonatologia del cane"
Anno 2022
- 15 luglio 2022: "Moda o mania: nuovi trend nell’alimentazione degli animali da compagnia"
- 8 giugno 2022: "Intelligenza emotiva e comunicazione assertiva: gestire con competenza la relazione con il cliente"
- 24 maggio 2022: "La PNEI Psico-Neuro-EndocrinoImmunologia: un nuovo approccio diagnostico e terapeutico"
- 24 marzo 2022: "Aggiornamenti su farmaco veterinario e mangimi medicati"
Anno 2021
- 30 aprile 2021: "La valutazione del rischio con il Sistema Classyfarm. Il punto di vista dei protagonisti."
- 28 maggio 2021: "Selvaggina e ispezione delle carni: controllo, caccia, patologie e legislazione"
- 10 giugno 2021: L’approccio del patologo e del parassitologo alle zoonosi alimentari
- 16-17 giugno 2021: "La Medicina Integrata, un diverso punto di vista per il trattamento dei disturbi comportamentali del cane e del gatto: Nutrizione, Floriterapia, Fitoterapia, Nutraceutica e tanto altro"
- 25 settembre 2021: COVID: approccio One-Health per una efficace gestione delle pandemie. Strumenti di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio
- 20 novembre 2021: "Medicina Unica per la Sanità: sogno o realtà?"
Anno 2020
- 23 ottobre 2020 (evento annullato): COVID: approccio One-Health per una efficace gestione delle pandemie. Strumenti di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio
- 21 febbraio 2020: ECM su "Comunicazione del VET 2.20"
- 20 febbraio 2020: ECM su "One Health-AMR: la gestione razionale del farmaco antimicrobico in Medicina Veterinaria"
- 24 Gennaio 2020 - 07 febbraio 2020: ECM su "Veterinaria pubblica e formazione dei futuri Medici Veterinari: come essere tutor in un sistema in evoluzione"
Anno 2024
- 5 luglio 2024: "Gestione nutrizionale delle urolitiasi"
- 14 marzo 2024: "Medicina forense veterinaria: aspetti pratici e legislativi"
- 7 - 15 - 21 marzo 2024 (WEBINAR): "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA): formazione teorica per il personale dell’organismo di certificazione ai sensi del decreto interministeriale del 2/8/2022"
Anno 2023
- 27 ottobre 2023: "Le sfide della sanità animale e della sanità pubblica"
- 17 ottobre 2023: "I problemi comportamentali del cavallo: cosa può fare il veterinario?"
- 13 ottobre 2023: "Ultrasonografia applicata all’apparato gastroenterico: viaggio tra normalità e patologie emergenti"
- 29 settembre 2023: "Prospettive e innovazione nella filiera locale dei prodotti delle razze avicole piemontesi"
- 22 settembre 2023: "Allevamento sostenibile e innovazione nel settore lattiero-caseario: nuovi approcci multidisciplinari per le figure professionali che operano nel settore"
- 7 luglio 2023: "Il ruolo della nutraceutica nella gestione del paziente chirurgico"
- 19 maggio 2023: "Ambiente e società attraverso la lente delle malattie infettive degli animali"
- 12 maggio 2023: "Cambiamenti climatici: nuovo clima, nuove colture, nuovi allevamenti"
- 18-25 marzo 2023: "Gestione, commercializzazione e problematiche sanitarie e ispettive della selvaggina cacciata"
- 9-10-23 marzo 2023: "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA): formazione teorica per il personale dell’organismo di certificazione ai sensi del decreto interministeriale del 2/8/2022"
- 7 febbraio 2023: "Vipere, don't panic"
Anno 2022
- 21 ottobre 2022: "La razza bovina Piemontese, prodotto tipico di un territorio unico"
- 8 luglio 2022: "Sostenibilità nelle aree alpine nell'era dei cambiamenti climatici"
- 10 giugno 2022: "Produzioni Zootecniche, Environmental Health e Sostenibilità: uno sguardo al futuro"
- 17 maggio 2022: "LATTE e MASTITE: le scienze «omiche» al servizio dei Veterinari"
- 6 maggio 2022: "Le frodi alimentari e l’italian sounding"
- 26 marzo 2022: "Attualità in tema di Peste Suina Africana"
- 5 marzo 2022: "Emogasanalisi in veterinaria… mai più senza! Aggiornamenti e casi clinici"
Anno 2021
- 17 giugno 2021: Controlli ufficiali alla luce del Reg.625/2017
- 22 giugno 2021: Additivi: miti, leggende e realtà
Anno 2020
- SPC - Webinar su "Chirurgia mininvasiva: come e quando" - 24 luglio
- SPC - Webinar su: "Approccio pratico alle patologie spinali di comune riscontro" - 10 luglio
- SPC - Webinar su: "Alimentazione del paziente ospedalizzato" - 04-05 giugno
- SPC - Webinar su: "La sicurezza della filiera ittica 2020" - 14-15 maggio