Salute intestinale e benessere animale
TAG: animali da reddito, indagini biomolecolari, istopatologia, modelli animali, morfometria, salute intestinale, animali da compagnia
Nel dettaglio, il nostro team valuta principalmente:
- Morfometria intestinale: la morfometria intestinale in termini di altezza dei villi, profondità delle cripte, lunghezza dei diversi strati della parete gastro-enterica (mucosa, submucosa, lamina propria, epitelio e muscolo) è considerata il principale indicatore dello sviluppo intestinale, della salute e della funzionalità. I campioni di duodeno, digiuno, ileo e cecum sono trattati routinariamente per l'istologia. e le misurazioni istomorfometriche. Vengono valutati tre indici morfometrici principali su vetrini colorati con Ematossilina & Eosina: altezza dei villi (Vh), profondità delle cripte (Cd) e rapporto Vh/Cd. Vh e Cd sono gli indicatori utili dei compartimenti proliferativi ed assorbenti dell'intestino mentre il rapporto di Vh/Cd dà un'indicazione della maturità e della capacità funzionale degli enterociti. Queste caratteristiche intestinali sono essenziali per il corretto assorbimento dei nutrienti e, di conseguenza, per una crescita ottimale dell'animale.
- Morfometria ruminale: La lunghezza delle papille ruminali, la larghezza, il numero di papille e l'area superficiale per l'assorbimento, lo spessore della parete ruminale e la cheratinizzazione delle papille sono i principali indicatori della funzionalità ruminale. Campioni di sacco dorsale, ventrale e porzioni cieche vengono raccolti e trattati istologicamente per misurare i parametri sopra riportati.
- Valutazione istopatologica degli organi principali: prestomaci, stomaco, intestino tenue e cieco sono valutati microscopicamente al fine di valutare l'integrità dell'epitelio, cheratinizzazione/ pigmentazione e la presenza di infiltrati infiammatori o l'attivazione di GALT (tessuto linfoide associato all'intestino). Infatti, l'infiammazione influisce negativamente sull'assorbimento dei nutrienti nell'intestino. Inoltre, il fegato viene anche valutato per rilevare la degenerazione vacuolare e l'infiammazione che possono alterare la sua funzionalità. I principali organi linfoidi (milza, timo, borsa di Fabrizio, a seconda delle specie animali) sono studiati come indicatori dello stato di salute generale degli animali.
- Valutazione della mucina: L'intera superficie della mucosa gastrointestinale è coperta da uno strato di gel di muco aderente, composto principalmente da mucine, che sono glicoproteine glicosilate sintetizzate, immagazzinate e secrete dalle cellule caliciformi mucipare. Le mucine costituiscono la prima barriera contro gli agenti patogeni e possono essere suddivise in mucine solfate neutre, acide e sialilate. Le modifiche in termini di qualità e quantità di mucina possono portare a diverse patologie come l'enterite ulcerosa o il cancro. Tre colorazioni istochimiche (acido periodico Schiff-PAS, Alcian Blue e Alcian HID) vengono eseguite per valutare se la percentuale di ciascun tipo di mucina è influenzata dalla dieta. Inoltre, RT-PCR viene eseguita per studiare l'espressione genica MUC-2, essendo il gene principale legato alla produzione di mucina.
- Valutazione della risposta immunitaria locale: La risposta immunitaria dell'intestino svolge un ruolo chiave nella protezione dell'intestino dagli agenti patogeni. È composta da diverse popolazioni cellulari: cellule dendritiche, macrofagi, linfociti B, IgA e linfociti T con le loro citochine. Le colorazioni immunoistochimiche sono usate per caratterizzare gli infiltrati infiammatori (cioè, CD3, CD79, CD45 per i linfociti e i macrofagi di B e di T). RT- PCR è svolta per studiare l'espressione delle principali citochine pro-infiammatorie e antinfiammatorie nell'intestino.
- Valutazione di microbiota: Il microbiota dell'intestino è definito come l'intera popolazione dei microrganismi che abitano un ambiente specifico. Aiuta l'ospite nella fermentazione di diversi ingredienti alimentari e protegge il tratto gastrointestinale dai batteri nocivi, regolando l'immunità locale. Utilizzando un metodo NGS (Next Generation Sequencing), il nostro team indaga i principali generi batterici e le specie che popolano il tratto gastrointestinale animale.
- Test in vitro: i modelli di digestione statica in vitro simulano le fasi orale, gastrica e intestinale, digerendo gli ingredienti di mangimi/ alimenti per imitare le condizioni digestive in vivo. Questo approccio fornisce una migliore comprensione degli effetti degli ingredienti sulla salute intestinale. Le celle colon-rettali immortalizzate di adenocarcinoma (Caco-2) e le celle epiteliali intestinali primarie sono usate per studiare la crescita e la differenziazione. Ciò consente di studiare le proprietà cellulari come le giunzioni cellulari, utilizzando la resistenza elettrica transepiteliale (TEER), l’immunoistochimica e la RT-PCR per valutare l'espressione genica immunitaria e molecolare. L'attività del nostro gruppo si concentra sulla valutazione degli effetti dii nuovi composti dietetici sulla salute dell'intestino animale e, di conseguenza, sullo stato di salute generale degli animali.
- 2023-2027_HORIZON 2020, SUSTAINEXT. Next generation, zero-waste, dynamic, multivalorization route biorefinery for sustainable botanical ingredients: showcasing a replicable and versatile model from extremadura to bio-based industry in EU. Coordinator UNITO: prof. Capucchio; General coordinator: NATAC company, Spain
In collaborazione:
- 2022-2025_ADVAGROMED (1/09/2022 - 30/08/2025). ADVanced AGROecological approaches based on the integration of insect farming with local field practices in MEDiterranean countries. PRIMA (PRIMA SECTION 2 2021 - Topic 2.2.1 (RIA). Cordinator: prof. Laura Gasco (DISAFA - UNITO)
- 2023-2024_ CNR - Slovak Academy of Sciences. How can biotransformation processes of thymol affect gut health in animal organism? Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio Relazioni Internazionali. Cordinator: dr. F. Gai (CNR-TO)
- 2023-2026_ProgettonewRIFF (01/06/2023-31/05/2026). (2022-0227)-New life for Rice by-products and agricultural wastes: Insects bioconversion for Fish Feed production. Fondazione Cariplo. Coordinator: prof. Jacopo Bacenetti (UNIMI); coordinator UNITO: prof. Ilaria Biasato (DISAFA-UNITO)
- 2022- 2024_ PRIN Bando 2022. Harnessing the potential of CRICKet based-fortified FOOD on gut health – CRICKFOOD. Ministry of the Interior, university, and research- MIUR. Coordinator: prof. I. Ferrocino (DISAFA, UNITO)
- Biasato I., Ferrocino I., Biasibetti E., Grego E., Dabbou S., Sereno A., Gai F., Gasco L., Schiavone A., Cocolin L., Capucchio MT. - Modulation of intestinal microbiota, morphology and mucin composition by dietary insect meal inclusion in free-range chickens - BMC Vet Res. 2018;14(1):383. Published 2018 Dec 4. DOI: 10.1186/s12917-018-1690-y
- Elia AC., Capucchio MT., Caldaroni B., Magara G., Dorr AJM., Biasato I., Biasibetti E., Righetti M., Pastorino P., Prearo M., Gai F., Schiavone A., Gasco L. - Influence of Hermetia illucens meal dietary inclusion on the histological traits, gut mucin composition and the oxidative stress biomarkers in rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) - Aquaculture, 2018; 496 (50): 57. DOI: 10.1016/j.aquaculture.2018.07.009
- Gasco L., Dabbou S., Trocino A., Xiccato G., Capucchio MT., Biasato I., Dezzuto D., Birolo M., Meneguz M., Schiavone A., Gai F. - Effect of dietary supplementation with insect fats on growth performance, digestive efficiency and health of rabbits - J Anim Sci Biotechnol. 2019;10:4. Published 2019 Jan 17. DOI: 10.1186/s40104-018-0309-2
- Biasato I., Renna M., Gai F., Dabbou S., Meneguz M., Perona G., Martinez S., Barroeta Lajusticia AC., Bergagna S., Sardi L., Capucchio MT., Bressan E., Dama A., Schiavone A., Gasco L. - Partially defatted black soldier fly larva meal inclusion in piglet diets: effects on the growth performance, nutrient digestibility, blood profile, gut morphology and histological features - J Anim Sci Biotechnol. 2019;10:12. Published 2019 Feb 19. DOI: 10.1186/s40104-019-0325-x
- Gariglio M., Dabbou S., Crispo M., Biasato I., Gai F., Gasco L., Piacente F., Odetti P., Bergagna S., Plachà I., Valle E., Colombino E., Capucchio M.T., Schiavone A. - Effects of the Dietary Inclusion of Partially Defatted Black Soldier Fly (Hermetia illucens) Meal on the Blood Chemistry and Tissue (Spleen, Liver, Thymus,and Bursa of Fabricius) Histology of Muscovy Ducks (Cairina moschata domestica) - Animals 2019, 9, 307; DOI: 10.3390/ani9060307
- Dabbou S., Trocino A., Xiccato G., Nery J., Madrid J., Martinez S., Hernandez F., Kalmar ID., Capucchio MT., Colombino E., Biasato I., Bailoni L., Gasco L., Mugnai C., Schiavone A. - The effect of dietary supplementation with globin and spray-dried porcine plasma on performance, digestibility and histomorphological traits in broiler chickens - J Anim Physiol Anim Nutr (Berl). 2020;DOI: 10.1111/jpn.13356
- Colombino E., Zduńczyk Z., Jankowski J., Cocolin L.S., Schiavone A., Biasato I., Prieto Botella D., Karlińska E., Kosmala M., Ognik K., Capucchio M.T., Juśkiewicz J. Effects of feeding dried fruit pomaces as additional fibre-phenolic compound on meat quality, blood chemistry and redox status of broilers. Animals, 10 (11):1968,2020 DOI: 10.3390/ani10111968
- Colombino E., Biasato I., Ferrocino I., Bellezza Oddon S., Caimi C., Gariglio M., Dabbou S., Caramori M., Battisti E., Zanet S., Ferroglio E., Cocolin L., Gasco L., Schiavone A., Capucchio M.T. Effect of insect live larvae as environmental enrichment on poultry gut health: gut mucin composition, microbiota and local immune response evaluation. Animals, 11(10): 2819-2830, 2021. DOI: 10.3390/ani11102819
- Biasato, I., Chemello, G., Oddon, S.B., Ferrocino, I., Corvaglia, M.R., Caimi, C., Resconi, A., Paul, A., van Spankeren, M., Capucchio, M.T., Colombino, E., Cocolin, L., Gai, F., Schiavone, A., Gasco, L., 2022. Hermetia illucens meal inclusion in low-fishmeal diets for rainbow trout (Oncorhynchus mykiss): Effects on the growth performance, nutrient digestibility coefficients, selected gut health traits, and health status indices. Anim Feed Sci Technol 290, 115341, 2022. DOI: 10.1016/j.anifeedsci.2022.115341
- Colombino E., Raspa F., Perotti M., Bergero D., Vervuert I., Valle E., Capucchio M.T. Gut health of horses: effects of high fibre vs high starch diet on histological and morphometrical parameters. BMC Veterinary Research, 2022, 18(1), 338. DOI: 10.1186/s12917-022-03433-y
- Colombino E., Biasato I., Michetti A., Rubino M.G., Franciosa I., Giribaldi M., Antoniazzi S., Bergagna S., Paliasso G., Ferrocino I., Cavallarin L., Gasco L., Capucchio M.T. Effects of dietary supplementation of D2 Lactobacillus acidophilus on blood parameters and gut health of rabbits. Animals, 12 (24), 3543, 2022. DOI: 10.3390/ani12243543
- Biasato I., Gasco L., Schiavone A., Capucchio M.T., Ferrocino I. Gut microbiota changes in insect-fed monogastric species: state-of-the-art and future perspectives. Anim Front. 13(4):72-80, 2023 DOI: 10.1093/af/vfad025
- Colombino E., Gariglio M., Biasato I., Ferrocino I., Pozzo S., Fragola E., Battisti E., Zanet S., Ferroglio E.,Capucchio M.T., Schiavone A. Insect live larvae as a new nutritional model in duck: effects on gut health. Animal Microbiome. 6:31, 2024. DOI: 10.1186/s42523-024-00316-5
- Laboratori del Settore di Anatomia Patologica, Nutrizione e Genetica, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino, Grugliasco, Torino
- Dr. Michael H. Kogut, USDA-ARS, Southern Plains Agricultural Research Center, College Station, Texas, USA
- Dr. Iveta Plachá, Centre of Biosciences of Slovak Academy of Sciences, Institute of Animal Physiology, Košice, Slovakia
- NATAC, company, 28923 - Alcorcón, Madrid (Spain)
- Prof. Jerzy Juśkiewicz - Institute of Animal Reproduction and Food Research, Polish Academy of Sciences, Olsztyn, Poland
- Acel Pharma Srl, Beinasco, Torino, Italy
- Dr. Stefania Bergagna - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Laboratorio di Diagnostica Generale, Turin, Italy
- Prof. Laura Gasco - Department of Agricultural, Forest and Food Sciences, Animal production sector, University of Turin, Grugliasco, Turin, Italy
- Prof. Ilaria Biasato - Department of Agricultural, Forest and Food Sciences, Animal production sector, University of Turin, Grugliasco, Turin, Italy
- Dr. Sara Bellezza Oddon - Department of Agricultural, Forest and Food Sciences, Animal production sector, University of Turin, Grugliasco, Turin, Italy
- Prof. Luca Cocolin - Department of Agricultural, Forest and Food Sciences, Microbiology and food technology sector, University of Torino, Grugliasco, Turin. Italy
- Prof. Ilario Ferrocino - Department of Agricultural, Forest and Food Sciences, Microbiology and food technology sector, University of Torino, Grugliasco, Turin, Italy
- Dr. ssa Laura Cavallarin - Institute of the Sciences of Food Production (ISPA-CNR), Grugliasco, Turin, Italy
- Dr. Francesco Gai - Institute of the Sciences of Food Production (ISPA-CNR), Grugliasco, Turin, Italy
- Dr. Simona Lucia Bavaro - Institute of the Sciences of Food Production (ISPA-CNR), Grugliasco, Turin, Italy
- Prof. Luigi Battaglia - Department of Drug Science and Technology, University of Turin, Italy
- Dr. Loris Alborali - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna, Laboratorio di Diagnostica Generale, Brescia, Italy
- Research Centre for Food and Nutrition (CREA), Rome, Italy
- Prof. Antonella Elia - Department of Chemistry, Biology and Biotechnology, University of Perugia, Italy
- Dr. Sihem Dabbou - Center Agriculture Food Environment, University of Trento, Italy
Team
Maria Teresa Capucchio (Coordinatrice)
Stefano Bagatella
Muhammad Irfan Malik
Talal Hassan
Muhammad Adnan Arif
Achille Schiavone
Martina Tarantola
Marta Gariglio
Silvia Mioletti
Dominga Soglia
Joana Nery
Claudio Forte
Manuela Renna
Emanuela Valle
Federica Raspa
Contatti
mariateresa.capucchio@unito.it
stefano.bagatella@unito.it
muhammadirfan.malik@unito.it
talal.hassan@unito.it
muhammadadnan.arif@unito.it
achille.schiavone@unito.it
martina.tarantola@unito.it
marta.gariglio@unito.it
silvia.mioletti@unito.it
dominga.soglia@unito.it
joana.nery@unito.it
claudio.forte@unito.it
manuela.renna@unito.it
emanuela.valle@unito.it
federica.raspa@unito.it