Vai al contenuto principale

Game of Research

Game of Research è un Veterinary Sharing Day, una giornata di condivisione e divulgazione della ricerca ispirata alla nota serie televisiva “Game of Thrones”, organizzata e coordinata da dottorandǝ, borsistǝ, post-doc e dall'International Veterinary Students' Association (IVSA) di Torino.

Nato a Perugia nel 2017 ed esteso poi con successo anche alle Università di Bologna e Torino, Game of Research è un evento dedicato in primis agli studenti e alle studentesse, ai dottorandi e alle dottorande, ai ricercatori e ricercatrici e ai giovani professionisti coinvolti nello studio delle Scienze Veterinarie, al fine di favorire la divulgazione e il confronto sulle principali tematiche di ricerca del Dipartimento: dalla clinica alla microbiologia, dall’epidemiologia alle malattie infettive, dalla sicurezza alimentare alla zootecnia, dalla genetica all’anatomia patologica.

L'evento, la cui organizzazione è supportata dal Direttore del DSV, dalle Commissioni Ricerca e Terza Missione e da numerose realtà aziendali del nostro territorio, è il contesto adatto in cui scambiare idee, conoscenze, contatti e in cui stringere nuove collaborazioni in vista di progetti di ricerca sempre più multidisciplinari, in un ambito informale che mira a stimolare il confronto sui temi di ricerca più attuali che oggi caratterizzano le Scienze Veterinarie.

La quarta edizione di Game of Research si è tenuta il 12 dicembre 2024.

La terza edizione di Game of Research si è tenuta il 14 dicembre 2023.

Ha contato tra le fila dei partecipanti numerosi studenti del DSV, giovani ricercatori e ricercatrici del DSV e dell'Istituto zooprofillatico sperimentale del Piemonte e della Valle d’Aosta (IZSTO) e il corpo docente del DSV, si è chiusa con oltre 210 partecipanti registratisi il giorno dell'evento, 22 presentazioni orali e 31 contributi sotto forma di poster congressuali

Vincitori per la categoria "miglior presentazione orale":

  • la Dott.ssa Nadia Stoppani, per la casata di zootecnica generale e miglioramento genetico, con la presentazione intitolata "Preliminary Near-Infrared Spectroscopy analysis to predict chicken meat quality"
  • la Dott.ssa Elena Diaz Vicuna, per la casata di zootecnica speciale, con la presentazione intitolata "LIVE-HAZE: inclusion of hazelnut skins in livestock nutrition"
  • la Dott.ssa Rachele Vada, per la casata di parassitologia e malattie parassitarie degli animali, con la presentazione intitolata "Tick-borne zoonoses: a One Health journey among their hosts"

Il premio del pubblico per la miglior presentazione orale è stato conferito al dott. Matteo Serpieri, per la casata CANC, con la presentazione intitolata "Containment of wolf x dog hybridization through surgical infertilization: the role of CANC in Life Wolfalps EU project".

Vincitori per la categoria "miglior poster congressuale":

  • la studentessa Guzzi Giorgia, per la casata CANC, con il poster intitolato "Depot testosterone as treatment of antler overgrowth in a neutered Roe deer (Capreolus capreolus)"
  • la studentessa Avella Alice, per la casata di clinica chirurgica veterinaria, con il poster intitolato "Perioperative complications in horses (2005-2020): the introduction of a Clinical Audit Program in the hospital setting"
  • la studentessa Bombelli Giorgia, per le casate di clinica chirurgica veterinaria e clinica ostetrica e ginecologia veterinaria, con il poster intitolato "Removal of the external cervical ostium for the treatment of pyometra in a mare - case report"

La seconda edizione di Game of Research si è tenuta il 15 dicembre 2022.

Ha contato tra le fila dei partecipanti numerosi studenti del DSV, giovani ricercatori e ricercatrici del DSV e dell'Istituto zooprofillatico sperimentale del Piemonte e della Valle d’Aosta (IZSTO) ed il corpo docente del DSV, si è chiusa con oltre 250 partecipanti, 31 presentazioni orali e 34 contributi sotto forma di poster congressuali

Vincitori per la categoria "miglior presentazione orale":

  • la Dott.ssa Elena Berrone, per la casata di neuropatologia dell'IZSTO, con la presentazione intitolata "The Amyloid Aggregation Study on board the International Space Station"
  • il Dott. Gian Guido Donato, per la casata di clinica ostetrica, ginecologia e neonatologia veterinaria del DSV, con la presentazione intitolata "How to select the perfect mother: breakthrough in the world of equine embryo transfer"
  • la Dott.ssa Michela Amadori, per la casata di farmacologia e tossicologia veterinaria del DSV, con la presentazione intitolata "The role of Veterinary Medicine in antimicrobial stewardship: from the origin till nowadays"

Il premio del pubblico per la miglior presentazione orale è invece stato conferito alla dott.ssa Lara Rastello, per la casata nutrizione e alimentazione animale, con la presentazione intitolata "Defatted insect meals in ruminant nutrition: in vitro rumen fermentation characteristics and lipid biohydrogenation".

Vincitori per la categoria "miglior poster congressuale":

  • la studentessa Giorgia Faggio, per la casata di Ispezione degli alimenti di origine animale del DSV, con il poster intitolato "Molecular detection of Sarcocystis spp. in wild boars"
  • la dott.ssa Nadia Stoppani, per la casata di zootecnica generale e miglioramento genetico del DSV, con il poster intitolato "Study of productive and reproductive genetic marker in local chicken breed: DNA polymorphisms and RNA expression molecular analysis"
  • la studentessa Federica Scundi, per la casata CANC, con il poster intitolato “Doc my phyton has been on a diet...for 11 months!”

La prima edizione di Game of Research si è tenuta il 16 dicembre 2021.

Ha visto un coinvolgimento corposo tanto del corpo docente quanto del corpo studentesco, si è chiusa con oltre 170 partecipanti, 21 contributi sotto forma di presentazioni orali, di cui 5 relative agli Invited speakers e agli Sponsors, e 24 contributi sotto forma di poster congressuali.

Vincitori per la categoria "miglior presentazione orale":

  • il dott. Edoardo Fiorilla, per la casata di zoocolture, con la presentazione intitolata "Poultry biodiversity for alternative farming systems development."
  • il dott. Marco Ghibaudi, per la casata di neuroscienze, con la presentazione intitolata "The bloody fight between stem cells and immature neurons in the Game of Plasticity"
  • la dott.ssa Anna Albertetti, per la casata di Ispezione degli alimenti di origine animale, con la presentazione intitolata "Granulomi ostruttivi secondari a virosi in un paziente inusuale."

Vincitori per la categoria "miglior poster congressuale":

  • La studentessa Valentina Meloni,  per la casata di Malattie infettive degli animali domestici, con il poster intitolato "Cardiopatia idiopatica e correlazione con agenti patogeni virali e batterici"
  • Le studentesse Angela Simeone e Martha Sofia Bressi, per la casata di Malattie infettive degli animali domestici, con il poster intitolato "Indagine sul ruolo dello stambecco nel mantenimento di agenti di zoonosi trasmesse da zecche nelle Alpi Marittime."
  • La studentessa Emilia Brugali, per la casata di Patologia generale e anatomia patologica, con il poster intitolato "Ahi, che botta! I traumi come causa di morte dei microchirotteri della provincia di Torino."

 

Scopri anche le altre iniziative di Public engagement.

I nostri social @DSVunito

Ultimo aggiornamento: 13/12/2024 13:50
Location: https://www.veterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!