Identificazione dei meccanismi di differenziamento cellulare in specie di interesse veterinario
TAG: differenziamento, fattori di crescita, MicroRNA, cellule staminali, ghiandola mammaria, tessuto muscolare, espressione genica
Il processo di sviluppo di tessuti e organi è strettamente associato al differenziamento cellulare. Questi processi sono continui per tutta la vita degli animali, coinvolgono popolazioni di cellule staminali residenti e una complessa rete di segnali sia sistemici di tipo ormonale che paracrini (fattori di crescita) che regolano il trascrittoma e quindi l’espressione genica. I meccanismi di differenziamento sono specifici per tessuti e tipi cellulari, con tempistiche e risposte a stimoli esterni di diverso tipo e legati all’espletamento di funzioni cellulari diverse, come il turnover cellulare per la sostituzione di cellule senescenti, la riparazione di danno tissutale oppure andamenti ciclici di sviluppo e involuzione legati ad esempio al ciclo riproduttivo.
L’attività di ricerca si focalizza sui seguenti punti:
L’attività di ricerca si focalizza sui seguenti punti:
- determinare i meccanismi di sviluppo, morfogenesi e rimodellamento della ghiandola mammaria in varie specie. Gli obiettivi del progetto sono identificare quali sono i principali mediatori chimici (citochine ed ormoni) responsabili del controllo dei processi di proliferazione, morfogenesi ed apoptosi nella ghiandola mammaria durante le fasi del ciclo estrale, con particolare interesse sulle vie di trasduzione del segnale coinvolte e le variazioni nell’espressione di geni coinvolti nella regolazione di tali processi,
- analizzare il ruolo dei microRNA, che sono una categoria di RNA non codificanti di piccole dimensioni ad attività regolatoria post-trascrizionale, nei processi di differenziamento, con particolare attenzione al tessuto muscolare scheletrico nella specie bovina di razza piemontese. Uno degli obiettivi è anche identificare e validare microRNA come nuovi marker e regolatori della ipertrofia muscolare in questa razza oltre alla nota mutazione del gene della miostatina,
- identificare, purificare e caratterizzare cellule staminali adulte residenti nella ghiandola mammaria di ruminanti per chiarire la presenza e il ruolo di tali cellule staminali durante la vita adulta dell’animale. Vengono analizzati anche i meccanismi specifici che controllano i processi di automantenimento e differenziamento in progenitori e cellule terminalmente differenziate (mioepiteliali o luminali),
- identificare, purificare e caratterizzare cellule staminali mesenchimali da diversi tessuti nella specie equina. Le cellule mesenchimali sono in grado di modulare i processi di riparazione in numerosi tessuti e sono dotati di una buona plasticità. Tra gli obiettivi di ricerca c’è quindi lo studio del ruolo che hanno le vescicole extracellulari prodotte e rilasciate dalle cellule mesenchimali come mediatori del loro effetto paracrino sulle cellule circostanti.
- Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2010-2011) dal 2013 al 2016: Sostenibilità fra sistemi convenzionali di allevamento della vacca da latte e longevità: modelli di gestione dell’asciutta e biomarker dello stress e dell’invecchiamento organico.
- Fondi di Finanziamento delle Attività Base di Ricerca 2018
- Progetti di Ricerca Locale (ex 60%)
- Santino P., Martignani E., Miretti S., Baratta M., Accornero P. – Mechanisms of modulation of the Egr gene family in mammary epithelial cells of different species – General and Comparative Endocrinology – Elsevier – 2017 – 247 87-96
- Maniscalco L., Guil-Luna S., Iussich S., Gattino F., Trupia C., Millan Y., de Las Mulas J.M., Sanchez Cespedez R., Saeki K., Accornero P., De Maria R. – Expression of the Short Form of RON/STK in Feline Mammary Carcinoma – Veterinary Pathology – SAGE Journals – 2019 – 56(2) 220-229
- Accornero P., Miretti S., Bersani F., Quaglino E., Martignani E., Baratta M. – Met Receptor Acts Uniquely for Survival and Morphogenesis of EGFR-dependent Normal Mammary Epithelial and Cancer Cells – PLoS ONE – PLoS – 2012 – 7(9):e44982
- Cravero D., Martignani E., Miretti S., Accornero P., Baratta M. – Bovine CD49 positive-cell subpopulation remarkably increases in mammary epithelial cells that retain a stem-like phenotype – Research in Veterinary Science – Elsevier – 2015 – 102 1-6
- Baratta M., Miretti S., Accornero P., Galeati G., Formigoni A., Gabai G., Nucera D., Martignani E. – CD49f+ mammary epithelial cells decrease in milk from dairy cows stressed by overstocking during the dry period – Journal of Dairy Research – Cambridge University Press – 2017 – 84(4) 414-417
- Martignani E., Cravero D., Miretti S., Accornero P., Baratta M. – Clonogenic assay allows for selection of a primitive mammary epithelial cell population in bovine – Experimental Cell Research – Elsevier – 2015 – 338(2) 245-250
- Martignani E., Miretti S., Vincenti L, Baratta M. – Correlation between estrogen plasma level and miRNAs in muscle of Piedmontese cattle – Domestic Animal Endocrinology – Elsevier – 2019 – 67 37-41
- Miretti S., Volpe M.G., Martignani E., Accornero P., Baratta M. – Temporal Correlation Between Differentiation Factor Expression and microRNAs in Holstein Bovine Skeletal Muscle – Animal – Cambridge University Press – 2017 – 11(2) 227-235
- Miretti S., Martignani E., Accornero P., Baratta M. – Functional Effect of mir-27b on Myostatin Expression: A Relationship in Piedmontese Cattle With Double-Muscled Phenotype – BMC Genomics – BioMed Central – 2013 – 14:194 1-8
- Miretti S., Martignani E., Taulli R., Bersani F., Accornero P., Baratta M. – Differential expression of microRNA-206 in skeletal muscle of female Piedmontese and Friesian cattle – The Veterinary Journal – Elsevier – 2011 – 190(3) 412-413
- The Laboratory of Mammary Gland, University of California Davis, USA
- Dr. Xavier Donadeu – University of Edinburgh, Division of Functional Genetics and Development, UK
- Prof. Dr. Russ Hovey – University of California, Davis, Department of Animal Science, USA
Team
Prof. Paolo Accornero (Coordinatore)
Prof. Silvia Miretti (Coordinatore)
Prof. Mario Baratta (Coordinatore)
Dr. Eugenio Martignani (Coordinatore)
Prof. Elisabetta Macchi
Dr. Paola Toschi
Dr. Alessia Morato
Dr. Rupal Tewari
Mrs. Cristina Cecere
Contatti
paolo.accornero@unito.it
silvia.miretti@unito.it
eugenio.martignani@unito.it
mario.baratta@unito.it