Real time PCR
La Real-Time CFX OPUS 96 well (Bio-Rad) è uno strumento di nuova generazione per l’analisi di espressione genica, Copy Number Variation (CNV) e High Resolution Melting (HRM).
- Compatibilità con tutti i reagenti e le chimiche presenti sul mercato;
- possibilità di analizzare fino a 5 target nella stessa reazione (Multiplex);
- strumento utilizzabile senza l’uso del PC (‘stand alone mode’);
- blocco per piastre da 96 well;
- possibilità di accesso al ‘cloud’ BR.io per impostare protocolli e analisi dati;
- nessuna necessità di colorante aggiuntivo da utilizzare come fluoroforo passivo.
Altro:
Software di analisi dati “CFX Maestro 2.0”
- analisi statistica dell’espressione genica con t-test e ANOVA;
- analisi della stabilità dei geni di riferimento (housekeeping genes) e possibilità di selezionare quelli identificati come migliori mediante l’algoritmo di GeNorm;
- possibilità di analizzare fino a centinaia di piastre utilizzando la funzione “Gene Study” avvalendosi della analisi statistica ANOVA su tutti i dati raccolti;
- software di interpretazione “Precision Melt Analysis” per HRM;
- notifica via mail a fine esperimento con invio del report e del file dei risultati;
- grafici ad alta risoluzione di immagine utilizzabili per pubblicazioni scientifiche o presentazioni.
- Analisi di espressione genica;
- analisi Copy Number Variation (CNV).
Intermedia (strumento che richiede una formazione iniziale con personale esperto).
- Consulenza nel disegno sperimentale;
- formazione dei nuovi utenti;
- assistenza tecnica;
- il servizio è anche aperto a dirette collaborazioni su progetti specifici.
Per utenti UniTo:
- Leggere attentamente il Regolamento.
- Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti UniTo;
b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato A presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico.
Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
La mancata ricezione dell’Allegato A comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta. - Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
- Per tutti gli utenti DSV e per gli utenti non-DSV con abbonamento: prenotare lo strumento tramite la pagina Open Lab attraverso la piattaforma CampusNet con le proprie credenziali SCU.
- Per utenti non-DSV con tariffa ad utilizzo: prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.
Per utenti non-UniTo:
- Leggere attentamente il Regolamento.
- Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti non UniTo;
b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato B presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico, e il modulo relativo alla tracciabilità dei flussi finanziari (legge 136/2010) - versione italiana / english version.
Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
La mancata ricezione dell’Allegato B e del modulo relativo alla legge 136/2010 comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta. - Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
Prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.
Dove siamo
Largo Paolo Braccini 2, 10095, Grugliasco (TO)
Contatti
Responsabili:
Annalisa Petrelli
Cristina Marra
Email:
openlab.dsv@unito.it
Richiesta di accesso
Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento - Utenti UniTO
Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento - Utenti non UniTO
Prenotazione
Scopri anche gli altri strumenti dell'Open lab