Vai al contenuto principale

Microscopio confocale

Il Confocale Leica SP8 è un microscopio confocale a scansione laser di ultima generazione dotato di due detector Hydrid (HyB) e un detector convenzionale per scansioni multicanale.

 

Microscopio diritto DM6 CS con oculari HC PLAN s 10x/25 interamente motorizzato, dotato di filtri DAPI, FITC e TRITC

Obiettivi:

  • 10X ad aria (HC PL FLUOTAR, AN 0.3)
  • 20X ad aria (HC PL FLUOTAR, AN 0.5)
  • 40X ad acqua (HCX APO L, AN 0.80 W UVI)
  • 63X ad immersione ad olio (HC PL APO, AN 1.40 OIL CS2)

Sistema di rilevazione e scansione confocale:

  • Sistema di rilevazione e separazione spettrale con 3 detector (1 PMT e 2 HyD GaAsP)
  • Sistema di scansione galvanometrico convenzionale (7 fps a 512x512 pixel),
  • Sistema di scansione a risonanza(28 fps a 512x512 pixel)

Banco laser:

  • Laser 405 nm DMOD Flexible con porta dedicata UV/405, 50 mW
  • Laser Argon multilinea AOTF (458nm, 476nm, 488nm, 496nm, 514nm), 65 mW
  • Laser DPSS AOTF 561nm, 20 mW
  • Laser HeNe AOTF 633nm, 10 mW

Altro:

  • Modulo di super risoluzione LAS X Lightning che permette di raggiungere una risoluzione di 120 nm in XY e 200 nm sull’asse Z
  • Software Navigator per costruzioni a mosaico
  • Incubatore per il controllo della temperatura, umidità CO2, completo di sistema riscaldante per obiettivo

  • Imaging confocale a scansione multicanale ad alta sensibilità
  • Acquisizioni sequenziali rapide di fluorofori con bleed-through o cross-talk minimi
  • 3D z-stacks
  • Ricostruzione mosaico di campioni grandi (funzione Navigator).
  • Controllo ambientale (CO2 e temperatura) per live imaging
  • Analisi della dinamica delle proteine in cellule vive mediante FRAP/FRET.

intermedia (strumento che richiede una formazione iniziale con personale esperto).

  • Consulenza nel disegno sperimentale
  • Formazione dei nuovi utenti
  • Assistenza tecnica
  • Il servizio è anche aperto a dirette collaborazioni su progetti specifici.

Per utenti UniTo:

  1. Leggere attentamente il Regolamento.
  2. Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
    a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti UniTo;
    b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato A presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico.
    Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
    La mancata ricezione dell’Allegato A comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta.
  3. Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
    - Per tutti gli utenti DSV e per gli utenti non-DSV con abbonamento: prenotare lo strumento tramite la pagina Open Lab attraverso la piattaforma CampusNet con le proprie credenziali SCU.
    - Per utenti non-DSV con tariffa ad utilizzo: prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.

 

Per utenti non-UniTo:

  1. Leggere attentamente il Regolamento.
  2. Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
    a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti non UniTo;
    b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato B presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico, e il modulo relativo alla tracciabilità dei flussi finanziari (legge 136/2010) - versione italiana / english version.
    Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
    La mancata ricezione dell’Allegato B e del modulo relativo alla legge 136/2010 comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta.
  3. Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
    Prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.

 

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 16:37
Non cliccare qui!