MALDI-TOF Microflex
Il MALDI-TOF Microflex (Bruker) è uno spettrometro di massa con tecnologia MALDI-TOF in grado di operare sia in modalità lineare sia in modalità reflectron, per l’acquisizione di spettri di massa ad elevata risoluzione, dotato di workstation.
Caratteristiche strumento:
- Sorgente ionica microSCOUT™ MALDI con estrazione ionica pulsata PAN™
- Laser ad azoto 60 Hz
- Analizzatore di massa TOF per misurazioni lineari e reflectron
- Risoluzione in modalità reflectron > 15.000 FWHM misurata su Somatostatina 28 (m/z 3.147,47)
- Accuratezza di massa < 15 ppm in modalità reflectron e con calibrazione interna
- Possibilità di acquisizione sia in modalità “ioni negativi” sia in modalità “ioni positivi” (potenziale di accelerazione ionica impostabile fino a +20/-20 kV)
- Possibilità di acquisizione in modalità Post-Source Decay (PSD-MS/MS)
Software applicativi:
- FlexControl: software acquisizione dati
- FlexAnalysis: software processamento dati
- Biotools: processamento dei dati in ambito proteomico
- ClinProTools: analisi statistica dei dati acquisiti
- Biotyper e relativa libreria di riferimento: identificazione rapida dei microrganismi
Target:
- MSP 96 target polished steel BC (per Biotyper)
- MSP 96 target ground steel BC (per proteomica)
- Identificazione di microrganismi in coltura (batteri, miceti, parassiti…)
- Definizione del profilo proteico di diverse matrici biologiche (siero/plasma, latte, urine...)
- Identificazione di peptidi/proteine
intermedia (strumento che richiede una formazione iniziale con personale esperto).
- Consulenza nel disegno sperimentale
- Formazione dei nuovi utenti
- Assistenza tecnica
- Il servizio è anche aperto a dirette collaborazioni su progetti specifici.
Per utenti UniTo:
- Leggere attentamente il Regolamento.
- Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti UniTo;
b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato A presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico.
Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
La mancata ricezione dell’Allegato A comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta. - Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
- Per tutti gli utenti DSV e per gli utenti non-DSV con abbonamento: prenotare lo strumento tramite la pagina Open Lab attraverso la piattaforma CampusNet con le proprie credenziali SCU.
- Per utenti non-DSV con tariffa ad utilizzo: prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.
Per utenti non-UniTo:
- Leggere attentamente il Regolamento.
- Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti non UniTo;
b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato B presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico, e il modulo relativo alla tracciabilità dei flussi finanziari (legge 136/2010) - versione italiana / english version.
Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
La mancata ricezione dell’Allegato B e del modulo Legge 136 comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta. - Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
Prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.
Dove siamo
Largo Paolo Braccini 2, 10095, Grugliasco (TO)
Contatti
Responsabile:
Matteo Cuccato
Referenti:
Annalisa Petrelli
Cristina Marra
Email:
openlab.dsv@unito.it
Richiesta di accesso
Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento - Utenti UniTO
Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento - Utenti non UniTO
Prenotazione
Scopri anche gli altri strumenti dell'Open lab