Vai al contenuto principale

High Content Screening

La Piattaforma High Content Screening - HCS (Nikon) è un sistema che combina acquisizione automatizzata di immagini in immunofluorescenza e analisi quantitativa per lo studio di meccanismi biologici su cellule fissate (vetrino) e su cellule vitali (live imaging in piastra).

 

  • Microscopio Nikon Eclipse Ti2
  • Confocale Spinning Disk Crest X-lightV2: sistema confocale basato su tecnologia a disco di Nipkow (sostituisce pinhole di sistemi a scansione laser con disco multi pinhole). Possibilità di acquisizione ad alta velocità. Minor impatto sul campione (migliore compatibilità con sistemi Live) per illuminazione a LED. Equipaggiato con le seguenti lunghezze di eccitazione: 395, 440, 470, 510, 550, 575, 640 nm. Filtri per fluorescenza per DAPI, GFP, FITC e TRITC con filtro passabanda. Field of view fino a 25 mm
  • Fotocamera monocromatica: efficienza quantica del 95% in grado di acquisire 63 fps a 12 bit con risoluzione 2048 x 2048 pixel
  • Fotocamera a colori: presenza sensore CMOS e risoluzione di 16.25 Megapixel
  • Modulo VCS Super-risoluzione: risoluzioni pari a 120 nm su XY e 300 nm su asse Z
  • Presenza di dispositivo di controllo e mantenimento automatico del fuoco Perfect Focus System (PFS)

Obiettivi:

  • alla fluorite 10x (AN 0.3, WD 16.0mm)
  • Plan Apo 20x (AN 0.75, WD 1.0 mm)
  • Plan Apo 60x oil (AN 1.40, WD 0.13 mm)
  • alla fluorite 40x ELWD (AN 0.6, WD 3.6-2.8mm, PH-2)
  • alla fluorite 20x LWD (AN 0.7, WD 2.3-1.3mm, PH-2)

Altro:

  • Software NIS element AR con modulo tracking 2D/3D, modulo single particle tracking, modulo per High Content screening JOBS
  • Presenza di incubatore da tavolino con controllo di temperatura, umidità e CO2
  • Adattatori per piastre multiwell, piastre 35 mm ∅ (doppio alloggiamento), vetrini (doppio alloggiamento)

  • Possibilità di analizzare parametri multipli in tempi rapidi su colture in piastra e su vetrino. Utilizzabile per screening in coltura cellulare e sviluppo di saggi, valutazione attività enzimatiche in vitro e saggi di tipo tossicologico e farmacologico.

intermedia (strumento che richiede una formazione iniziale con personale esperto).

  • Consulenza nel disegno sperimentale
  • Formazione dei nuovi utenti
  • Assistenza tecnica
  • Il servizio è anche aperto a dirette collaborazioni su progetti specifici.

Per utenti UniTo:

  1. Leggere attentamente il Regolamento.
  2. Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
    a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti UniTo;
    b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato A presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico.
    Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
    La mancata ricezione dell’Allegato A comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta.
  3. Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
    - Per tutti gli utenti DSV e per gli utenti non-DSV con abbonamento: prenotare lo strumento tramite la pagina Open Lab attraverso la piattaforma CampusNet con le proprie credenziali SCU.
    - Per utenti non-DSV con tariffa ad utilizzo: prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.

 

Per utenti non-UniTo:

  1. Leggere attentamente il Regolamento.
  2. Per ogni strumento per cui si richiede l’accesso:
    a) Compilare la “Richiesta di accesso ed utilizzo dello strumento” - utenti non UniTo;
    b) Inviare a openlab.dsv@unito.it l’allegato B presente nel Regolamento, firmato da Operatore Abilitato e Responsabile Scientifico, e il modulo relativo alla tracciabilità dei flussi finanziari (legge 136/2010) - versione italiana / english version.
    Punti a) e b) da effettuare in contemporanea.
    La mancata ricezione dell’Allegato B e del modulo relativo alla legge 136/2010 comporta l’impossibilità di prenotazione e utilizzo della strumentazione richiesta.
  3. Solo dopo aver ottenuto la mail di conferma da parte dei referenti Open Lab dei dati inseriti e della ricezione della documentazione richiesta:
    Prenotare lo strumento tramite la mail openlab.dsv@unito.it.

 

 

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 16:38
Location: https://www.veterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!